La consegna a domicilio del cibo è diventata molto popolare in tutti i paesi e ora, dopo i tempi di quarantena, è normale che tutte le aziende contino sui loro adetti alle consegne che sono responsabili della ricerca e della consegna degli ordini. In tutto ciò, quanto si guadagna con Glovo? Quanto guadagna un rider Glovo?
Ci sono molte aziende che si dedicano a questo e hanno un proprio sistema di consegna e recapito tra cui spiccano Deliveroo, UberEats e soprattutto Glovo e, il bello, è che chiunque abbia tempo e un mezzo di trasporto può lavorare come rider per guadagnare un reddito extra.
Tra le aziende citate, Glovo si è recentemente distinta, in quanto offre una buona qualità del servizio ed è anche sempre alla ricerca di nuovi rider per espandere i propri orizzonti.
Tuttavia, quando si prende in considerazione la possibilità di diventare rider, la prima domanda che di solito ci si pone è: quanto si guadagna con Glovo? Nel testo che segue spiegheremo quanto guadagna un adetto alle consegne Glovo e se è davvero redditizio diventare rider.
Cos’è e Come Funziona Glovo

Glovo è una startup online di commercio rapido che consente ai clienti di ordinare vari prodotti da un’ampia gamma di categorie, tra cui generi alimentari, cibo, alcolici, farmacie e molto altro. Fondata nel 2015 e diventata un forte attore nel mercato europeo delle consegne online, Glovo conta più di 3,5 milioni di utenti e serve 20 Paesi a livello globale.
Una forte base di clienti e un modello di business innovativo sono le ragioni principali che rendono Glovo un grande successo nel mercato delle consegne online. Glovo offre anche alcuni vantaggi aggiuntivi ai suoi clienti fedeli, tra cui consegne scontate e molto altro. Con Glovo è possibile accedere al servizio online o tramite la sua applicazione mobile, disponibile sia su dispositivi iOS che Android.
Cosa sono i glover e come funzionano

Il glover è il modo in cui sono conosciuti i rider o i distributori che offrono i loro servizi a Glovo. Si tratta di lavoratori autonomi con un contratto di collaborazione, quindi non sono legati a dipendenti fissi dell’azienda.
Devono disporre di un proprio mezzo di trasporto, il più comune dei quali è la bicicletta, ma possono essere utilizzate anche motociclette o automobili. È importante ricordare che Glovo obbliga i suoi rider a stipulare un’assicurazione privata che deve essere a carico di ciascun rivenditore.
Allo stesso modo, Glovo detrae dal pagamento di ciascuno dei rider i contributi previdenziali, che devono essere versati da ciascuno di loro. Infine, prima di entrare a far parte di Glovo come fattorino freelance, è necessario effettuare un pagamento di 65 euro per lo zaino caratteristico di Glovo.
Come prendere ordini da Glovo?
Una volta entrati in Glovo come rider, è necessario scaricare l’app con cui sono organizzati tutti i fattorini, quindi è fondamentale avere uno smartphone.
Ogni glover stabilirà i propri orari di lavoro dall’applicazione e successivamente potrà prendere gli ordini in base alla zona in cui si trova. Dopo aver completato ogni consegna, i clienti potranno valutare il servizio offerto dal fattorino e più il rider è qualificato, più ordini potrà prendere.
Va notato che più ore il rider lavora e più ordini prende, più reddito genererà, quindi per essere davvero utile deve lavorare in media 40 ore a settimana.
Quanto si guadagna con Glovo
Con Glovo si guadagna per ogni ordine effettuato e l’azienda garantisce che per ogni ordine effettuato si ottiene un guadagno tra i 4 e i 6 euro, ma ci sono valori aggiunti per chi lavora in situazioni avverse, come ad esempio se piove.
Tuttavia, è fondamentale tenere in considerazione che il guadagno varierà e dipenderà da altri fattori come i chilometri percorsi, la tariffa aggiuntiva per le lunghe distanze e i tempi di attesa, dato che Glovo paga ai suoi rider 0,05 euro per ogni minuto di attesa in una struttura.
D’altra parte, Glovo garantisce un profitto minimo a tutti i rider, soprattutto a quelli nuovi, che non ricevono gli ordini durante l’orario di lavoro, poiché spesso è difficile spedire all’inizio.
Bisogna anche sapere che dal totale generato ci sono alcune detrazioni come le spese di lavoro autonomo, la manutenzione del veicolo e il carburante, in caso di utilizzo di una moto o di un’auto.
Il reddito da rider medio che si può ottenere per ogni ora di lavoro è di 8,,82 euro (dati indeed) e i Glover ricevono i loro pagamenti ogni 15 giorni. Dal sito ufficiale Glovo leggo scritto che la paga minima oraria è pari alle 10 euro orarie ma i veri rider non sono del tutto d’accordo. Tuttavia in condizioni di lavoro normali e fluide, un rider Glovo che lavora in media 5 ore al giorno può generare un reddito superiore a 1.000 euro, senza contare le detrazioni di cui sopra.
Quanto si guadagna con Glovo: fattori che influenzano il guadagno
Adesso che abbiamo chiaro i concetti principali per diventare un rider di Glovo proviamo a capire quanto si guadagna con Glovo e i fattori che influenzano il guadagno.
Tempo di consegna e distanza percorsa

Uno dei fattori più importanti da considerare quando si tratta di fare consegne per Glovo è il tempo di consegna e la distanza percorsa. Questi sono elementi chiave che influenzano il tuo guadagno come rider, e quindi è importante capire come funzionano e come possono influire sulle tue entrate.
Il tempo di consegna è un fattore cruciale perché influenza la velocità con cui puoi effettuare le consegne. Più velocemente puoi consegnare un ordine, più velocemente guadagnerai. D’altra parte, se ci vuole troppo tempo per effettuare una consegna, potresti non guadagnare abbastanza per coprire i costi del tuo tempo e dei tuoi sforzi. Pertanto, è importante considerare attentamente il tempo di consegna e trovare il giusto equilibrio tra velocità e guadagno.
Allo stesso modo, la distanza percorsa è un altro fattore cruciale da considerare quando si tratta di fare consegne per Glovo. Più lontano devi andare per effettuare una consegna, maggiore sarà il tempo e l’energia che dovrai investire, e di conseguenza maggiore sarà il tuo guadagno.
Numero di consegne effettuate e orario lavorativo
Un altro fattore che influenza il guadagno come rider per Glovo è il numero di consegne effettuate e l’orario lavorativo. È importante capire come questi due elementi possono influire sulle tue entrate e come puoi massimizzare il tuo guadagno sfruttandoli al meglio.
In termini di numero di consegne effettuate, più consegne effettui, maggiore sarà il tuo guadagno.
Per quanto riguarda l’orario lavorativo, è importante sapere che alcuni momenti della giornata sono più redditizi di altri. Ad esempio, durante le ore di punta potresti guadagnare di più, ma dovrai anche affrontare una maggiore concorrenza e un traffico più intenso. D’altra parte, durante le ore più tranquille potresti avere meno lavoro, ma anche meno concorrenza e meno stress. È importante scegliere con saggezza l’orario lavorativo in base alle tue esigenze e alle tue preferenze.
Per quante ore si può lavorare da Glovo?
La cosa migliore che Glovo offre è che l’orario di lavoro è stabilito dal rider, potendo regolare blocchi di tempo che permettono di svolgere altre attività. Questo è solitamente molto vantaggioso per gli studenti che vogliono guadagnare un reddito extra o per le persone che hanno del tempo libero.
Strategie per Massimizzare i Guadagni con Glovo

1. Pianificazione e Gestione del Tempo
Creare un orario di lavoro efficace può aiutare i riders a massimizzare i loro guadagni. Ciò potrebbe includere la scelta di lavorare durante le fasce orarie di pranzo e cena, quando la domanda di consegne è più alta.
2. Scelte di Zona e Percorso
Identificare le zone con maggiore domanda e ottimizzare i percorsi di consegna può ridurre il tempo per ogni consegna, consentendo ai riders di completare più consegne in meno tempo.
3. Fidelizzazione dei Clienti
Fornire un servizio eccellente può portare a guadagni ripetuti. Le strategie per migliorare la soddisfazione del cliente possono includere la puntualità, la cortesia e l’accuratezza delle consegne.
Strumenti e Risorse Utili
Glovo offre una serie di strumenti e risorse per supportare i suoi riders. L’app Glovo per riders aiuta i riders a gestire le consegne, tracciare i guadagni e ottenere assistenza quando necessario. Inoltre, ci sono numerose risorse online e comunità di riders che possono fornire supporto e consigli utili.
Domande Frequenti su quanto si guadagna con Glovo
Qual è il salario medio di un rider Glovo?
Il salario medio di un rider Glovo dipende da molte variabili, come il numero di consegne effettuate, l’orario lavorativo, la difficoltà e la durata delle consegne e molto altro. In generale, i rider possono guadagnare dai 5 ai 15 euro per ogni consegna effettuata.
È possibile lavorare part-time come rider per Glovo?
Sì, è possibile lavorare part-time come rider per Glovo. Molti rider scelgono di lavorare solo durante le ore di punta o durante i fine settimana, in base alle loro esigenze e preferenze.
È necessario avere una moto o un’auto per lavorare come rider per Glovo?
No, non è necessario avere una moto o un’auto per lavorare come rider per Glovo. Molti rider utilizzano biciclette o scooter elettrici per effettuare le consegne.
È possibile guadagnare di più lavorando durante le ore di punta?
Potrebbe essere possibile guadagnare di più lavorando durante le ore di punta, poiché ci potrebbe essere una maggiore richiesta di consegne. Tuttavia, durante le ore di punta potresti anche affrontare una maggiore concorrenza e un traffico più intenso.
Cosa influisce sul guadagno di un rider per Glovo?
Il guadagno di un rider per Glovo dipende da molte variabili, come il numero di consegne effettuate, l’orario lavorativo, la difficoltà e la durata delle consegne, la qualità del servizio e molto altro. È importante capire come questi fattori possono influire sulle tue entrate e come puoi sfruttarli al meglio per massimizzare i tuoi guadagni Glovo.
Conclusione
In conclusione, abbiamo esaminato dettagliatamente quanto si guadagna con Glovo e abbiamo constatato che lavorare in qualità di rider per questa piattaforma può presentarsi come un’opportunità di guadagno vantaggiosa sia per chi desidera incrementare il proprio reddito extra che per coloro che intendono abbracciare un’occupazione a tempo pieno. È essenziale, tuttavia, comprendere appieno come diversi fattori, tra cui il numero di consegne effettuate, l’articolazione dell’orario lavorativo e il grado di complessità delle consegne, possano esercitare un notevole impatto sull’ammontare dei guadagni.
Quanto si guadagna con Glovo diventa, quindi, una questione strettamente legata alla propria dedizione e all’abilità di ottimizzare le variabili coinvolte. Adottando una pianificazione accurata e una gestione oculata del proprio tempo, è possibile massimizzare le entrate derivanti dall’attività di rider per Glovo. È auspicabile che il contenuto di questo articolo abbia fornito una panoramica esauriente, consentendoti di valutare in modo ponderato se questa forma di impiego flessibile possa concretamente soddisfare le tue esigenze.
Se l’argomento di questo articolo ti ha intrigato e hai un’attitudine positiva verso l’essere un rider o un corriere, potresti altresì trovare interessante l’approfondimento su come ottimizzare il guadagno attraverso piattaforme simili, come, ad esempio, “come guadagnare con amazon“.
Domenico Sottile
Domenico Sottile è un professionista del marketing digitale e scrittore con oltre 7 anni di esperienza nell'aiutare le persone a guadagnare online. Ha lavorato con diverse aziende e startup, offrendo consulenza su strategie di marketing, affiliazione e e-commerce. Domenico è appassionato di condividere le sue conoscenze attraverso articoli informativi e guide pratiche per il successo online.