Vai al contenuto

Come Vendere Foto su Shutterstock: Guida Completa 2023

Come Vendere Foto su Shutterstock

Nell’era digitale, la fotografia ha acquisito un’importanza sempre maggiore. Le immagini sono diventate uno degli strumenti principali per comunicare, promuovere e raccontare storie.

In questo contesto, Shutterstock si è affermata come una delle piattaforme leader nel campo della vendita di foto online. L’obiettivo di questo articolo è fornire una guida completa su come vendere foto su Shutterstock, offrendo consigli pratici e utili per chiunque desideri intraprendere questa attività.

Come funziona Shutterstock

pagina iniziale del sito shutterstock

Shutterstock è una piattaforma online che permette ai fotografi di vendere le proprie immagini sotto forma di licenze d’uso. Questo significa che, una volta acquistate, le foto possono essere utilizzate per scopi commerciali, editoriali o personali, a seconda del tipo di licenza scelta dall’acquirente.

Come creare un account fotografo su Shutterstock

pulsante "vendi i tuoi contenuti" nel menu footer di shutterstock

Per iniziare a vendere le tue foto su Shutterstock, è necessario creare un account fotografo. Visita il sito di Shutterstock e clicca su “Vendi i tuoi contenuti” nel menu in basso. Dopo aver fornito le informazioni richieste e aver accettato i termini e le condizioni, il tuo account sarà attivo e pronto per caricare le immagini.

Come caricare le foto su Shutterstock

pulsante "aggiungi" e "carica contenuti multimediali" su shutterstock

Per caricare le foto, accedi al tuo account e seleziona “Aggiungi” e poi “Carica contenuti multimediali” nel menu. Puoi utilizzare il metodo “trascina e rilascia” oppure cercare le immagini sul tuo computer. Una volta caricate, le foto verranno sottoposte a un processo di revisione da parte di Shutterstock per assicurarsi che rispettino i criteri di qualità e le linee guida della piattaforma.

Come Shutterstock seleziona le foto da vendere

Shutterstock prende molto sul serio la qualità delle immagini presenti sulla piattaforma. Durante il processo di revisione, le foto vengono esaminate per verificare la presenza di problemi tecnici, come sfocatura, rumore, esposizione e composizione.

Inoltre, viene controllato che le foto rispettino le leggi sul copyright e sulla privacy. Se le foto soddisfano tutti i criteri, verranno approvate e rese disponibili per la vendita.

Ecco a te una guida di ShutterStock sull’invio delle immagini.

Come creare foto di alta qualità per Shutterstock

Consigli per scattare foto di alta qualità

  1. Utilizza una fotocamera di buona qualità: una fotocamera con una risoluzione elevata ti permetterà di ottenere immagini nitide e dettagliate.
  2. Impara le basi della composizione fotografica: conoscere le regole della composizione, come la regola dei terzi o la simmetria, ti aiuterà a creare immagini più interessanti e piacevoli alla vista.
  3. Controlla l’esposizione: una corretta esposizione è fondamentale per ottenere immagini ben illuminate e con un buon contrasto.
  4. Presta attenzione alla messa a fuoco: assicurati che il soggetto sia a fuoco e che lo sfondo non distragga l’attenzione.
  5. Sperimenta con angolazioni e prospettive diverse: questo ti permetterà di catturare scene uniche e originali.

Come scegliere soggetti e ambientazioni accattivanti

  1. Scegli soggetti universali: oggetti, persone o situazioni che possano essere facilmente compresi e apprezzati da un pubblico internazionale.
  2. Presta attenzione alle tendenze: cerca di capire quali sono i temi e i soggetti più richiesti e crea immagini in linea con queste tendenze.
  3. Evita i cliché: cerca di essere originale e di offrire un punto di vista diverso rispetto a quello che si trova comunemente.
  4. Utilizza ambientazioni naturali e scenografiche: uno sfondo interessante può aumentare il valore delle tue immagini.

Come trattare le foto per renderle pronte per Shutterstock

sito ufficiale di adobe photoshop
  1. Ritocca le immagini: utilizza software di editing fotografico, come Adobe Photoshop o Lightroom, per migliorare l’aspetto delle tue foto, correggendo esposizione, contrasto, saturazione e altri parametri.
  2. Rimuovi eventuali imperfezioni: elimina macchie, polvere o altri elementi indesiderati che potrebbero compromettere la qualità dell’immagine.
  3. Ridimensiona le immagini: assicurati che le tue foto abbiano una risoluzione adeguata per essere vendute su Shutterstock (almeno 4 megapixel).
  4. Converti le tue immagini in formato JPEG: Shutterstock accetta solo immagini in formato JPEG, quindi assicurati di salvare le tue foto in questo formato prima di caricarle.

Come ottimizzare le foto per la vendita su Shutterstock

Come scegliere le parole chiave giuste per le foto

  1. Pensa come un acquirente: immagina quali parole chiave potrebbero utilizzare gli acquirenti per trovare immagini simili alla tua.
  2. Usa strumenti di ricerca per parole chiave: strumenti come Google Keyword Planner o Ubersuggest possono aiutarti a trovare parole chiave popolari e pertinenti.
  3. Includi sinonimi e variazioni: utilizza diverse parole che descrivano lo stesso concetto per aumentare le possibilità che la tua foto venga trovata.
  4. Evita l’utilizzo eccessivo di parole chiave: Shutterstock consiglia di utilizzare tra 5 e 50 parole chiave per ogni immagine.

Ecco a te una lista degli 11 migliori tool per la ricerca di parole chiave.

Come scrivere descrizioni efficaci per le foto

  1. Sii breve e conciso: una descrizione efficace dovrebbe essere composta da una o due frasi che riassumono il contenuto dell’immagine.
  2. Utilizza parole chiave pertinenti: includi alcune delle parole chiave scelte nella descrizione per migliorare la visibilità della tua foto nei risultati di ricerca.
  3. Fornisci informazioni aggiuntive: se possibile, includi dettagli sul soggetto, l’ambientazione o il contesto dell’immagine che potrebbero interessare gli acquirenti.

Come impostare il prezzo delle foto su Shutterstock

commissione di shutterstock fino al 40%

Shutterstock utilizza un modello di royalty a percentuale, il che significa che riceverai una percentuale del prezzo di vendita ogni volta che una delle tue foto viene acquistata. La percentuale varia in base al tuo livello di guadagno e al tipo di licenza venduta. Non è possibile impostare il prezzo delle singole foto, poiché Shutterstock stabilisce i prezzi in base a vari fattori, come la dimensione dell’immagine e il tipo di licenza.

Come si vede dalla foto Shutterstock dice che le commissioni possono arrivare fino al 40% ogni volta che i clienti scaricano le tue immagini o i tuoi video.

Come guadagnare denaro su Shutterstock

fare foto e metterle su shutterstock per fare soldi

Come Shutterstock paga i fotografi

Shutterstock paga i fotografi tramite PayPal, Payoneer o Skrill. Per ricevere i pagamenti, è necessario raggiungere una soglia minima di guadagno, che varia a seconda del metodo di pagamento scelto. Una volta raggiunta la soglia, i pagamenti vengono effettuati mensilmente.

Consigli per massimizzare i guadagni su Shutterstock

  1. Carica regolarmente nuove immagini: mantenere un flusso costante di nuove immagini ti darà maggiori possibilità di vendita e aumenterà la tua visibilità sulla piattaforma.
  2. Promuovi le tue foto: utilizza i social media e altri canali di marketing per far conoscere le tue immagini e attirare potenziali acquirenti.
  3. Studia i dati: analizza le statistiche delle tue vendite per capire quali sono le foto più popolari e cerca di creare immagini simili.
  4. Partecipa ai programmi di riconoscimento di Shutterstock: la piattaforma offre programmi come il “Shutterstock Select” che premiano i fotografi più talentuosi con maggiori opportunità di guadagno e visibilità.

Conclusione su come vendere foto su Shutterstock

In questo articolo abbiamo esaminato come vendere foto su Shutterstock, fornendo consigli utili su come creare immagini di alta qualità, ottimizzare le foto per la vendita e massimizzare i guadagni. Se sei interessato a vendere le tue foto online, ti invitiamo a provare Shutterstock e a sfruttare le opportunità offerte dalla piattaforma e come alternativa ti inviamo invece a leggere dei confronti tra le piattaforme con questi tre articoli:

Per ulteriori informazioni e approfondimenti sul tema, ti consigliamo di consultare altre risorse, come blog di Shutterstock, forum online, libri specializzati e corsi di formazione. In questo modo potrai arricchire la tua conoscenza e migliorare le tue competenze nel campo della fotografia.

b4a9e636838672df53cb92c17cff6ef8?s=100&d=mm&r=g

Domenico Sottile

Domenico Sottile è un professionista del marketing digitale e scrittore con oltre 7 anni di esperienza nell'aiutare le persone a guadagnare online. Ha lavorato con diverse aziende e startup, offrendo consulenza su strategie di marketing, affiliazione e e-commerce. Domenico è appassionato di condividere le sue conoscenze attraverso articoli informativi e guide pratiche per il successo online.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *